HOMEPAGE CULTURA Vita di un romanzo di Andrea Caterini

Vita di un romanzo di Andrea Caterini

1393
CONDIVIDI

Scegliere di raccontare parte della propria vita attraverso stralci della cattedrale proustiana è l’idea originale e vincente del libro di Andrea Caterini.

In Vita di un romanzo si possono apprezzare stile di scrittura fitta, densa e piacevolissima, oltre che un livello filosofico molto alto che l’autore espone con disinvoltura. Ecco che il testo a metà tra romanzo e saggio diventa diario intimo in cui la Recherche e altri scritti sono solo un ottimo pretesto per raccontare di sè, delle proprie paure, dei sogni, del rapporto con la propria generazione dall’adolescenza a oggi. I continui rimandi all’opera proustiana non pesano bensì arricchiscono la narrazione dotta ma estremamente accessibile. Il lettore è avvinto da Caterini e dalla sua storia perchè sente una confessione autentica, libera e sincera di questo “cuore messo a nudo”.

La letteratura fedele compagna di vita ci pone molti quesiti ai quali Caterini tenta di rispondere con arguzia da profondo conoscitore quale è, e dove non ve ne trova sovraggiungono altre domande spesso confortanti come le risposte.

Un libro per tutti. Buona lettura!

Patrizio Minnucci