HOMEPAGE CRONACA Veroli, il mistero di ‘Susanna’ in un fumetto scritto e illustrato da...

Veroli, il mistero di ‘Susanna’ in un fumetto scritto e illustrato da James Fantauzzi

946
CONDIVIDI

 L’odissea dell’illustre coppia francese Lang-Willar iniziata a Shanghai durante l’invasione nipponica troverà corpo e forma nel fumetto “Da Veroli a Shanghai” edito Youcanprint, del graphic novel James Fantauzzi. La passione per il fumetto d’autore e l’amore per la ricerca storica, non quella da ‘apprendista stregone’, ma quella elevata a ‘scienza della memoria’ hanno fatto da trait d’union per l’elaborazione di questa perla che unisce la terra ernica nei fatti e quella abruzzese nelle origine dell’autore. Reduce dal successo dell’opera fumettistica di italica memoria ‘La guerra dei Marsi’, Fantauzzi ha iniziato ad interrogare un passato recente che riconduce, nell’evento che alcuni potrebbero definire minore, alla Grande Storia. Quella storia scritta dagli uomini e non dai vincitori. Era il 25 Maggio del 1932, quando una tragedia scosse il paese di Veroli. Un aereo Fairman 190 precipitò sulle montagne erniche con a bordo 4 francesi. Nell’incidente trovarono la morte i coniugi Suzanne Sarah Picard e Alfred Isaak Lang Willar, il pilota, l’espertissimo Marcel Francois Goulette (eroe francese della Prima Guerra Mondiale nativo di Charmes nonché protagonista di imprese aviatorie come trasvolare il deserto del Sahara e buona parte dell’Africa) ed il suo secondo Lucien Moreau. I quattro, diretti a Marsiglia, persero la vita nella zona che già precedentemente veniva chiamata “Femmina morta” e ribattezzata dagli abitanti del luogo in seguito alla tragedia “Fossa Susanna” in memoria di Suzanne Sarah Picard. Lì oggi è presente una stele e l’elica originale dell’elicottero per ricordare le vittime e l’infausto evento. In quel giorno del 1932 strane e particolari coincidenze si mescolarono per dare origine ad una tragedia fitta di mistero e superstizione. Suzanne Sarah Picard e Alfred Isaak Lang Willar pochi giorni prima erano scampati ad un’altra incredibile tragedia. I due infatti erano tra i sopravvissuti del naufragio del transatlantico francese “Georges Philippar” che, a causa di un improvviso incendio a bordo mentre era a largo della Somalia, trascinò in fondo all’Oceano numerose persone. I due coniugi francesi, essendo ottimi nuotatori, riuscirono a mettersi in salvo raggiungendo una nave sovietica la quale era accorsa in aiuto ai passeggeri del “Georges Philippar”. Ma il destino riscuote sempre il suo debito ed i due trovarono la mDonna con la falce ad attenderli sulle montagne verolane. Resta ancora un mistero come l’esperto pilota e il suo secondo persero il controllo dell’elicottero, forse per colpa del maltempo, forse per una distrazione fatale o forse perchè era semplicemente destino. Altra coincidenza se vogliamo così definirla: il 25 Maggio, giorno della tragedia, Veroli celebrava e celebra tutt’ora la santa patrona Maria Salome che, secondo gli scritti, prima di morire nella cittadina ernica si era recata a Marsiglia (dove i coniugi erano invece diretti) con una sua ancella di nome Sarah. Sarah era il secondo nome di Suzanne. Curiosità, storia e mistero trapelano ancora oggi in quel luogo in cui si schiantò l’elicottero. Nel punto esatto dove avvenne lo schianto, la natura a volte beffarda, diede vita ad una dolina, una “fossa” piena d’acqua. Fonti: Stefano Magliocchetti, “Il mistero dei Monti Ernici. La Femmina Morta”, Editore Casamari. Angelo Maramao, “Susanna la femmina morta”, Editore M. Pisani. Viviciociaria.it (“Tra spionaggio, misteri e realtà: la tragedia di “Fossa Susanna” a Veroli, Prato di Campoli. di Alessandro Vigliani). L’episodio è ancora oggetto di studi da parte di storici e curiosi, ma il possesso della conoscenza non uccide il senso di mistero che si tramanda intorno all’accaduto. “Il fascino dell’ignoto domina tutto” (Omero). In rete il trailer. Il fumetto sarà disponibile a breve in tutti gli store. Già possibile l’acquisto sul sito editoriale https://www.youcanprint.it/fumetti-e-romanzi-illustrati-generale/da-shanghai-a-veroli-9791220307376.html

Monia Lauroni