HOMEPAGE APPUNTAMENTI Sabato 24 aprile, in diretta streaming sulla pagina de Il Teatro dell’Appeso...

Sabato 24 aprile, in diretta streaming sulla pagina de Il Teatro dell’Appeso “Incontro con Andrea Balestri” Omaggio a Nino Manfredi

804
CONDIVIDI

E’ nato prima Nino Manfredi o Geppetto? Forse insieme, o forse no. Nino è nato già Geppetto, è nato già attore gigantesco che con Comencini adottò una generazione di Pinocchi, di bambini e di adulti che ancora credono alle favole. Cento anni di Nino Manfredi, cento anni e altri cento ancora di un padre di una comunità immensa di figli con l’abbecedario sotto il braccio  e i calzoni corti. Padre di un tocco di legno, coi capelli arruffati e la schiena curva per il sonno. Padre di tante maschere che adattava al suo volto e modellava dolci o rigide a seconda dei panni che intimamente indossava. Troppo bravo per essere subito capito, troppo vero per essere preso subito sul serio. 

Sabato 24 aprile, alle ore 17.30, in streaming sulla pagina Facebook de Il Teatro dell’Appeso, in collaborazione con “Il Cinema e la Memoria”, Il Teatro dell’Appeso ed il Maestro Amedeo Di Sora, presenterà un incontro con l’attore Andrea Balestri. Sarà un incontro online per riportare alla memoria ed omaggiare il grande Nino Manfredi, nel centenario della nascita (1921-2021), ricordando Le avventure di Pinocchio nel 50° anniversario delle riprese. Manfredi è Geppetto. Unico, solo. Nessun altro come lui. manfredi è quella frase: “Stamani m’è piovuta nel cervello un’idea… Ho pensato di fabbricarmi da me un bel burattino di legno…”.

Frammenti di cose semplicissime, il sogno che esce dalla scatola del lessico e diventa gigantesca fantasia. L’amore profondo per un figlio che non c’è ancora,  quel ramo volto alla porta sbattuta da un vento di tramontana che ancora oggi entra nelle ossa. Il ghiaccio che rabbrividisce il fuoco, il filo gelido di acqua che cola in una tinozza di latta. Gli occhiali storti sulla punta del naso, il grembiale stropicciato. Manfredi è nato già così ancora prima di saperlo. Tutte le sfumature di un attore immenso, raccontate e discusse in un pomeriggio culturale in cui interverranno  Andrea Balestri, attore; Fabio Melelli, Docente Storia del Cinema Italiano (Università per Stranieri di Perugia);  Amedeo Di Sora e Gerry Guida, Direttori artistici ‘Il Cinema e la Memoria’. L’evento è in collaborazione con: L’ABC di Pinocchio, andreabalestri.it, leavventuredipinocchio.com. 

Monia Lauroni