
Prenderà il via venerdì 26 luglio con prove libere, qualifiche e shakedown a Fumone, prima di spostarsi al centro di Roma per la consueta parata per le vie del centro e la suggestiva partenza da Colle Oppio, le due giornate di sabato 27 e domenica 28 nella zona di Fiuggi e del Frusinate. La prima giornata, venerdì, vedrà sei prove speciali, tre da ripetersi per due volte. “Alatri” sarà la stessa del 2023 con la famosa virtual chicane in discesa che lo scorso anno fu la prima al mondo ad essere mai impiegata in una competizione rallystica. “Santopadre-Fontana Liri” tornerà alla sua conformazione 2022 con ben 28,74 chilometri di sviluppo e il suggestivo passaggio a Santopadre. Chiuderà il giro la “Guarcino-Altipiani” di quasi 12 chilometri, con un’inedita tyre warming zone appena prima della partenza, dove i concorrenti scalderanno le gomme offrendo spettacolo agli spettatori.
La seconda frazione includerà altre sei speciali, sempre tre da ripetere per due volte. “Fiuggi” aprirà la giornata. Utilizzata come Power Stage nelle ultime edizioni quest’anno sarà invece una prova tradizionale. L’attesa è tutta per la “Rocca di Cave-Subiaco”, 32,30 chilometri di passione per quella che sarà la prova più lunga della stagione rallystica europea ed italiana 2024. Novità la nuova Power Stage, con il ritorno della “Monastero-Jenne”, speciale che venne usata dal Rally di Roma Capitale negli anni scorsi. Questa prova si caratterizza per il passaggio nelle famose gallerie che offriranno senza dubbio un grande spettacolo in diretta tv mondiale. L’arrivo, a Fiuggi, sarà a partire dalle 17:15.