HOMEPAGE CRONACA Medici in fuga? Egidio Lombardi non ci sta

Medici in fuga? Egidio Lombardi non ci sta

1912
CONDIVIDI

 La Protezione Civile ha puntato ieri il dito sul personale medico e le nuove leve di comando dell’emergenza hanno assecondato la tesi, proprio non va. A replicare in scia a Caterina Pizzutelli, segretaria provinciale della Federazione Medici di Medicina Generale, profondamente risentito ed amareggiato dal quell’espressione offensiva e lontanissima dalla realtà c’è il Dottor Egidio Lombardi, medico, consigliere comunale a Veroli e ivi presidente della commissione Sanità della quale è anche delegato. Come stanno realmente le cose? “ Iniziamo subito col dire che ci vengono consegnate undici dosi di vaccino ogni 15 giorni – spiega Lombardi – Basterebbe questo a ribaltare le posizioni tra accusati ed accusatori. Io sono un medico, e come me tanti, tantissimi altri colleghi che da un anno hanno piegato la loro vita all’emergenza Covid. Non abbiamo più interazioni familiari, tempo a disposizione, attimi per respirare. Siamo in campo a 360 gradi ed è qui che vogliamo restare. E’ qui che ci troverete. Parlo per me, ma sono certo di dare voce a tanti dei miei colleghi che vivono la mia stessa situazione. Sentir parlare di fuga è inammissibile. Ho messo in campo tutte le energie di cui disponevo e seguiterò a farlo. Non vogliamo vaccinare? Diciamo le cose come stanno: non possiamo vaccinare perché il vaccino non arriva, e quello che arriva non basta. Io sono disponibile a vaccinare via via tutti gli aventi diritto h 24 e in qualsiasi luogo, anche nelle piazze se ne avessi la possibilità. Troverei una squadra che abbia la mia stessa volontà, e ce ne sono di medici ed infermieri che la pensano come me, ma il problema è che non ci mettono in condizioni di farlo. Ognuno si assuma le proprie responsabilità prima di parlare o di far parlare. Giudicateci dopo averci messo a disposizione i vaccini necessari. Mi sento costernato, estremamente offeso e anche sorpreso. La situazione vaccinale è sotto gli occhi di tutti, ma si è trovato comunque il coraggio di puntare il dito su chi da oltre un anno sta combattendo una battaglia senza armi. Un esame di coscienza sarebbe già sufficiente a far ritrattare tali assurdità. Mi assumo tutta la responsabilità di quello che dico. Non siamo noi medici a fuggire, ma le parole dei Golia che non trovano altri modi per sotterrare sotto le infamie, una realtà scomoda che non piace sentire a nessuno”.

Monia Lauroni