L’Officina Culturale della Regione Lazio “Casa d’arte” di Errare Persona presenterà, dal 6 gennaio, “Nemo profeta in patria”, rassegna che vedrà protagonisti artisti provenienti dal territorio.
Mercoledì 6 gennaio alle 21 l’auditorium “Colapietro” ospiterà Alessandro Conte e Giorgio Castagna del Collettivo Teatrale “La Nave dei Folli” nell’omaggio a “Mistero Buffo” di Dario Fo “Il Vino, La Tigre e La Rivoluzione”, lavoro nato proprio sotto la supervisione del premio Nobel che decise di far tradurre in ciociaro uno dei suoi monologhi più famosi proprio per l’attore di Fontana Liri Alessandro Conte. “Nuovi linguaggi-Nemo Profeta in patria” è un ciclo di spettacoli dedicati al teatro contemporaneo e agli artisti del territorio, inserito all’interno delle attività dell’Officina, realizzata in partnership con il Comune di Frosinone, con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Roma e il contributo della Regione Lazio.
Continua l’avventura teatrale dell’attore ciociaro Alessandro Conte, per anni membro della compagnia Palco Oscenico, che sta portando in scena “Mistero Buffo ed altre storie” di Dario Fo e Franca Rame per la regia di Michele Bottini e Claudio De Maglio. Presentato al Festival d’Avignon Off 2012 (Francia) e Mittlefest (Cividale del Friuli), lo spettacolo – parte di un focus sul teatro frutto di un percorso didattico a cui hanno collaborato proprio i due famosi autori, realizzato dalla scuola Paolo Grassi di Milano in collaborazione con l’Accademia Nico Pepe di Udine (di cui fa parte Alessandro) e l’Académie des Arts du Spectacle di Parigi – è stato in scena al Teatro Due Roma (teatro stabile d’essai) nell’ambito de “Le Vie dei Festival 2012″. Uno spettacolo di altissima qualità e molto divertente, che si avvale di un testo formato da un linguaggio di alta teatralità, ma anche popolare e di impegno sociale e politico e che si basa sulle giullarate di Mistero Buffo a cui sono stati aggiunti antichi racconti del medioevo rielaborati e riadattati, sempre per far emergere la figura del giullare (un narratore che utilizza il mimo, la gestualità, il canto e, soprattutto, un verbo molto spesso che è la fusione di più dialetti o assolutamente inventato). Gli attori, coinvolti dalla vitalità giocosa e irriverente di questo particolare modo di raccontare, hanno reso ogni suono, verso, parola o canto, uniti alla complessa gestualità utilizzata, un insieme semantico inscindibile, regalando agli spettatori una serata appassionante e divertente. Info: officinacasadarte@gmail.com; web: errarepersona.it.