Manifestazione che vedrà in cartellone 12 concerti tra il jazz e il pop realizzati in collaborazione con il Conservatorio di Frosinone e la Banca Popolare del Frusinate, in partnership con Radio Cassino Stereo, patrocinati da Regione Lazio, Provincia di Frosinone e Comune di Frosinone; coordinatori, i docenti del “Refice” Alberto Giraldi, Stefano Caturelli e Paolo Tombolesi.
Venerdì 29 maggio alle 22 sarà la volta di un concerto piuttosto particolare, intitolato “Exercitium arithmeticae occultum nescenti se numerare animi” e suddiviso in tre differenti set (con composizioni di Vito Mastrangelo, Pagni, Metheny, Hancock, Davis, Ellington, Jarrett, Frisell). A salire sul palco saranno Valentina Paiella e Alessandro Rosace (voce), Mauro Centrella (sax alto e voce), Giuseppe D’Argenzio (sax soprano), Silvia Raffa e Viviana Ullo (voci), Vito Mastrangelo, Marco Caputo, Francesco D’Aversa e Francesco Carretti (chitarre), Manuel Spagnolo (basso elettrico), Lorenzo di Francia, Alex Castellucci e Matteo Attrotto (batteria), Pierluigi Alfieri (pianoforte) e Stefano Pagni, musicista eclettico che ha formato il suo carattere espressivo-compositivo attraverso le vaste esperienze professionali che vanno dalla musica classica, operistica al pop e al jazz, attualmente docente del “Refice”, al basso elettrico.
Sabato 30 sempre alle 22 si terrà invece una serata omaggio a Pino Daniele, intitolata infatti “Pinucc’”.
Sul palco saliranno Marco Dellutri (batteria), Francesco Fiacchi (basso), Manlio Torroni e Andrea Ravoni (chitarre), Ramona Leoni (voce): la formazione ricreerà le emozionanti atmosfere del grande artista partenopeo scomparso prematuramente pochi mesi fa, attraverso una scaletta che includerà le canzoni più amate dal pubblico.