HOMEPAGE APPUNTAMENTI Frosinone, al “Refice” cresce l’attesa per il concerto finale del mini Glomus...

Frosinone, al “Refice” cresce l’attesa per il concerto finale del mini Glomus camp.

768
CONDIVIDI

La settimana dedicata dal Conservatorio di Frosinone ai suoni e alla musica dal mondo con il mini Glomus camp, terminerà venerdì 13 aprile, alle 19.30, con il concerto finale, aperto a tutti. Dallo scorso lunedì, l’istituto di alta formazione di viale Michelangelo è protagonista di presentazioni, sessioni di improvvisazione e laboratori finalizzati alla preparazione dell’evento in scaletta venerdì, che vedrà sul palco tre ensemble e un’orchestra di ispirazione multiculturale, nello spirito stesso del Camp. Glomus, del resto, è una rete internazionale per l’istruzione superiore nata per diffondere le musiche provenienti da tutto il mondo. L’iniziativa è realizzata con il coordinamento della professoressa Lucia Di Cecca, referente per il “Refice” dei progetti per l’internazionalizzazione (Working with music, un vero e proprio “ponte” tra formazione e mondo del lavoro in Europa, ed Erasmus+), con la partecipazione dell’Universidade Federal Do Rio Grande Do Norte di Natal (Brasile), la Royal Academy Of Music di Aarhus/Aalborg (Danimarca), la Sibelius Academy di Helsinki (Finlandia) e la University Of Cape Coast del Ghana. “Con il concerto finale di venerdì – ha dichiarato il Direttore del “Refice”, M° Alberto Giraldi – si chiuderà un mini Glomus Camp che ha visto riuniti studenti di diverse nazionalità. Questa manifestazione segna un importante passo nella ricerca dell’unione e del confronto, sul piano culturale e musicale, di giovani provenienti da Paesi anche geograficamente distanti ma che riescono a trovare un punto d’incontro sul piano musicale. Sono molto contento del successo di questa manifestazione e mi auguro che sia possibile ripetere, anche in futuro, eventi analoghi, per importanza e spessore culturale, al mini Glomus camp”. “Il Conservatorio di Frosinone – ha sottolineato il Presidente, prof. Domenico Celenza –  sostiene, da tempo, la necessità di promuovere la comunicazione interculturale e lo sviluppo delle competenze anche organizzative degli studenti, all’interno di un sistema formativo in grado di cogliere le opportunità dell’internazionalizzazione: l’istituto, dunque, non poteva che sposare pienamente gli obiettivi posti dal progetto Glomus. Anche grazie all’intenso lavoro compiuto, in tal senso, dalla professoressa Di Cecca, il Refice si è confermato non solo luogo deputato alla divulgazione di conoscenza e di alta formazione, ma anche promotore di riuscite esperienze di condivisione e scambio interculturale”.