OGGI MESSA SOLENNE – GIOCHI POPOLARI E TRIBUTO AGLI 883
Grande assente, ieri sera, a causa di una brutta influenza, Alioska Baccarini sindaco che però non ha fatto mancare il suo saluto:
“Rinnoviamo con entusiasmo e partecipazione la nostra devozione al nostro San Biagio, Protettore e Patrono della Città di Fiuggi.
Quest’anno una brutta influenza mi ha impedito di essere fisicamente presente alle lodi religiose e ai festeggiamenti delle Stuzze, ma ho partecipato con la stessa emozione di sempre a questo momento, il più importante, della tradizione religiosa fiuggina. Come Amministrazione Comunale abbiamo sempre cercato di valorizzare la storia della nostra comunità, rievocando ogni anno quel rituale dell’accensione delle Stuzze, simbolo di salvezza e di pace. In questi ultimi anni abbiamo altresì deciso di coinvolgere le giovani generazioni in un percorso di conoscenza e di collaborazione nell’organizzazione della festa patronale, avendo come obiettivo quello di tramandare (…e non dimenticare!) una tradizione popolare ultracentenaria ormai conosciuta anche a livello internazionale, vista la partecipazione di numerosissimi turisti, anche stranieri.
Mi preme ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita della festa: il Comando della Polizia Locale, l’Ufficio Turismo, il Vicesindaco Fiorini, l’ass. David De santis, i colleghi di Giunta e i consiglieri comunali tutti.
Un ringraziamento alla Confraternita Santissimo Sacramento e Immacolata Concezione, a Don Antonio Castagnacci parroco della Collegiata di San Pietro, alla Banda Musicale Città di Fiuggi, a tutti i Sindaci presenti, all’Ass. Regionale, Pasquale Ciacciarelli, alle Forze dell’Ordine, all’associazione Il Borgo e ai piccoli studenti accompagnati dai genitori che hanno contribuito alla riuscita iniziativa dei “baby capannoi”.
Un sentito “grazie” a coloro che hanno realizzato i capanni in dono al Santo Patrono.
Un augurio di buon onomastico a tutti coloro che portano il nome Biagio e Biagina”.