Giovedì 1° Luglio Ore 21.00 – Piazza S. Salome
Prende il via la seconda edizione del “Festival della Filosofia di Veroli”.
Serata inaugurale di giovedì sera alle 21.00 in piazza S. Maria Salome, con ERRI DEL LUCA, con il quale inizierà il ciclo degli otto incontri del festival del 2021 organizzato dal Comune di Veroli con la direzione artistica di Fabrizio Vona. Narratore, scrittore, poeta e traduttore, Erri De Luca è sicuramente uno degli intellettuali italiani che ha fatto parlare di se in Italia ed all’estero oltre che per i suoi innumerevoli scritti – nel 2009 fu definito dal critico letterario Giorgio De Rienzo del Corriere della Sera “scrittore d’Italia del decennio”, anche per le sue prese di posizione e battaglie personali su problematiche sociali che hanno caratterizzato la storia del nostro Paese negli ultimi vent’anni. Diverse le sue pubblicazioni – il suo primo romanzo “Non ora, non qui”, una rievocazione della sua infanzia a Napoli, è datato 1989 – tradotte in francese, spagnolo, inglese ed in altre trenta lingue, attestandolo tra i più autorevoli romanzieri di livello internazionale, con premi e riconoscimenti avuti in tutta Europa, tra questi il Premio Petrarca in Germania, il Premio Leteo in Spagna ed il Premio Jean Monnet in Francia, oltre che Le Prix Européen de la Littérature a Strasburgo. L’impegno di De Luca nel sociale è sempre stato al centro della sua vita, sia come intellettuale che durante la sua esperienza politica, è stato infatti parlamentare, con le sue forti idee sul valore della natura e dell’uomo. Tra le sue considerazioni troviamo: «Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca. Considero valore il regno minerale, l’assemblea delle stelle. Considero valore il vino finché dura il pasto, un sorriso involontario, la stanchezza di chi non si è risparmiato, due vecchi che si amano.» (Erri De Luca, da Opera sull’acqua e altre poesie, Einaudi 2002). Ha scritto anche di montagna, della quale si è più volte definito un grande amante. Viene associato, al riguardo, alle battaglie condotte dal Comitato NO TAV in Val di Susa, sostenendo anche un processo penale dal quale è stato assolto nell’ ottobre 2015 perché il fatto non sussiste. Ha collaborato, altresì, con articoli di opinione a diversi giornali (La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il manifesto, Avvenire). “Siamo pronti anche per l’edizione del Festival della Filosofia 2021 – dicono il sindaco Simone Cretaro e la consigliera delegata alla Cultura, Francesca Cerquozzi – e con questa indubbia interessante prima serata diamo il via ad una serie di incontri che sono di indubbia rilevanza per gli autorevoli relatori che siamo riusciti ad inserire nel programma. Continueremo, quindi, sulla scia di quanto realizzato lo scorso anno, a sensibilizzare gli spettatori a confrontarsi con le idee, le problematiche, le considerazioni e gli approfondimenti che verranno illustrati al festival dai relatori. E’ stato proprio il numeroso pubblico della passata edizione a darci la forza di programmare ed organizzare l’evento quest’anno, in un periodo non certamente facile per il perdurarsi dell’emergenza epidemiologica. Siamo fiduciosi – concludono Cretaro e la Cerquozzi – che il Festival della Filosofia che sta per iniziare e tutti gli altri appuntamenti programmati in Veroli Estate 2021, daranno un valore aggiunto positivo in ambito socio-culturale ed economico al periodo della ripartenza in sicurezza che stiamo ostinatamente cercando in questi giorni”.