L’IMPEGNO DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO TERRITORIALE PER L’INFANZIA: FORMAZIONE E QUALITÀ EDUCATIVA
Vivere in un ambiente educativo di qualità, stimolante e affettuoso nei primi anni di vita è fondamentale per il futuro di un bambino, e garantirlo a tutti i bambini che vivono nel suo territorio è l’obiettivo del Coordinamento Pedagogico Territoriale (CPT) del Distretto Socio-Assistenziale A della Provincia di Frosinone, che prosegue il suo lavoro per migliorare e innovare i servizi educativi locali.
Lunedì 17 marzo 2025, nella Biblioteca comunale “L. Ceci” di Alatri, si è svolto un incontro di approfondimento che ha riunito i coordinatori dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia del territorio per proseguire il dibattito sul sistema educativo integrato per la prima infanzia, già avviato lo scorso dicembre con la partecipazione di un ospite d’eccezione, il Professor Giuseppe Refrigeri.
Il Professor Refrigeri, esperto di pedagogia, ha tenuto una lezione sullo sviluppo neurale nei primi anni di vita. “Quello della prima infanzia è un periodo caratterizzato da una plasticità cerebrale unica, in cui i neuroni si formano e si connettono a un ritmo straordinario, sviluppando una rete neurale complessa che supporta l’apprendimento e la memoria, insieme ai processi di regolazione delle emozioni e del comportamento”, ha spiegato il docente.
Ad aprire i lavori è stata la Dr.ssa Daniela Faraone, Responsabile del Settore 1° Servizi Sociali e Distrettuali e Coordinatrice Pedagogica Territoriale, che ha ribadito il ruolo strategico del CPT come pilastro della Governance Locale e nella promozione della continuità educativa e della formazione e nello scambio di esperienze per migliorare la qualità dei servizi per l’infanzia.
L’incontro ha rappresentato anche un prezioso momento di confronto per riflettere sulle nuove sfide educative e sulle prospettive di benessere dei bambini e delle loro famiglie: a questo proposito, la Dr.ssa Donatella Girgenti ha annunciato l’attivazione di corsi di formazione e aggiornamento rivolti agli educatori, agli insegnanti e alle altre figure operanti nei servizi per la prima infanzia.
Il Coordinamento Pedagogico Territoriale continuerà a promuovere momenti di confronto e crescita per migliorare il sistema educativo territoriale e per garantire ai più piccoli le migliori opportunità di formazione e un futuro in una società più attenta, equa e inclusiva.
