HOMEPAGE CRONACA Il Covid non ferma le possibilità di incontro tra gli studenti di...

Il Covid non ferma le possibilità di incontro tra gli studenti di terza media, le loro famiglie e il Liceo Piertrobono di Alatri

566
CONDIVIDI

Sia pure nella modalità “a distanza” gli attuali studenti dell’Istituto con i loro docenti, martedì 12 gennaio dalle ore 16.00 realizzeranno pomeridianamente, ovvero un lungo pomeriggio No-stop, durante il quale incontreranno in videoconferenza le future matricole, e per loro realizzeranno laboratori e seminari, per stringere amicizia e partecipare insieme ad alcune attività del Liceo. Gli argomenti dei laboratori saranno le discipline non presenti nel curriculum della scuola media e che caratterizzano i cinque indiriizzi di studio. Il Pietrobono infatti è l’unico istituto nella Provincia con un’offerta formativa molto amplia, data da corsi di grande tradizione e prestigio come il Liceo Classico, lo Scientifico, Linguistico e Scienze Umane, a cui si è affiancato a partire dallo scorso settembre, un gettonatissimo Liceo Scienze Applicate, con un sorprendente numero di iscritti. Il pomeriggio si aprirà con il laboratorio di informatica, seguito dal “Il mio amico greco smart”, quindi una breve introduzione allo spagnolo e al tedesco, il laboratorio di Fisica e Scienze, e si chiuderà con un’ora di ginnastica on-line. Per fruire dei laboratori è sufficiente collegarsi dalla sezione del sito della scuola dedicata all’Orientamento. Invece mercoledì 13 gennaio dalle ore 18.00 ci sarà l’Open Day, anche questo fruibile in modalità video conferenza con filmati illustrativi e incontro con i docenti e gli studenti. All’appuntamento il Liceo si presenta con la novità del potenziamento di tutti gli indirizzi, con un’ora in più di Scienze motorie nel biennio del liceo scientifico, un’ora aggiuntiva di Arte coreutiche-musicali-artistiche nell’indirizzo di Scienze umane, il progetto Aureus con la Storia dell’Arte in inglese a partire dal primo anno del Liceo Classico, il corso Esabac nel triennio del Liceo Linguistico ed ovviamente con il già citato indirizzo di Sienze Applicate, che si sta già dedicando alla programmazione dei videogiochi. Continuano in linea con le disposizioni anti-Covid, i progetti “Storici” dell’Istituto, improntati all’internalizzazione, al linguaggio delle arti e dei media, e quindi i progetti Erasmus, gli scambi culturali, gli stage linguistici, le certificazioni linguistiche nelle quattro lingue più parlate dell’Unione Europea, l’anno scolastico all’estero sia come ospitanti che ospiti, il teatro internazionale, il progetto cinema, le collaborazioni con le Istituzioni culturali a livello locale e nazionale. Non ultime le tante attività sportive che da decenni si svolgono al Pietrobono, come la possibilità di praticare sport meno frequenti, i tornei, le competizioni regionali e nazionali, le settimane sportive (dalla “bianca” alla “azzurra”). Famiglie e studenti collegati potranno confrontarsi e formulare domande e chiedere chiarimenti. Invece per chi avesse qualche difficoltà nell’iscrizione, fino al 25 gennaio (termine ultimo per le iscrizioni) è possibile usufruire di un servizio di supporto offero dalla scuola, prenotando un appuntamento con la segreteria didattica al numero telefonico 0775/435157, oppure inviando una mail al seguente indirizzo: segreteriastudenti@liceoalatri.it