Domenica 27 dicembre, su Rai 3 alle ore 19. 35 un servizio sul presepe più antico del mondo. Quello di Boville Ernica, un unicum databile tra il 330 e il 350 d.C. La straordinaria bellezza ed il mistero dell’unicità in ambito storico, artistico e religioso. Parliamo del sarcofago paleocristiano conservato nel duomo di San Pietro Ispano a Boville Ernica. Scolpito a rilievo sul suo coperchio un Presepe. La scoperta risale all’anno 1941 nei pressi d una villa romana in località Sasso e si pone senza ombra di dubbio, tra le scoperte di altissimo rilievo per il patrimonio culturale di tutti. Il più antico presepe al mondo, articolato in due momenti: la Natività di Gesù con i pastori e la sua Epifania con i Re Magi che stanno per giungere presso la capanna, è scolpito nella parte a destra dell’alzatina del coperchio del sarcofago, mentre altre due parti dello stesso sono scandite da scene del Vecchio e Nuovo Testamento. Fissata al tetto della capanna la stella cometa, oggetto di di particolari studi da parte di Teodoro Brescia dell’universitá di Bari particolarmente attratto dalla mappa astronomica incisa sul sarcofago, che ritrae la volta celeste stellata nella mezzanotte dell’avvento di Gesù. Mistero, astronomia, arte e fede che intrecciano ricami di storia e che ancora oggi non si lasciano del tutto svelare agli uomini.
Monia Lauroni