Il titolo “accattivante” del convegno era: Ma quei numeri sugli alberi cosa sono? Vieni a scoprirlo il 25 ottobre. A moderare i lavori ed a presentare l’evento è stato il tecnico responsabile del censimento agronomo Francesco Coccia, mentre i saluti dell’Amministrazione comunale sono stati portati dal sindaco Giuseppe Morini, e per l’ente c’è stato il saluto del tecnico comunale Americo Brocco.
Presenti anche con precisi interventi il presidente dell’ Ordine dei dottori agronomi Giuseppe Francazi, il professor Lorenzo Rea dell’Agrario di Frosinone, una rappresentante del Consiglio degli agrotecnici laureati di Frosinone, oltre ad un funzionario della Regione Lazio, ed allo sviluppatore del software Francesco Apruzzese.
Un progetto per il censimento delle alberature della città, proposto all’ente comunale dall’agronomo Francesco Coccia nell’aprile scorso, e che ha visto l’interesse dapprima del responsabile del settore geometra Brocco e del sindaco Giuseppe Morini. Il lavoro effettuato ad Alatri, in questi termini è forse il primo in Italia.
Basti pensare che già altri comuni iniziano a chiedere notizie ad Alatri per fare altrettanto. Alatri rappresenta una realtà ricca di alberi: circa 500 nel solo centro urbano (Parchi dell’Acropoli e della Rimembranza, piazza Regina a Porta San Pietro, via Circonvallazione e via Provinciale). In piazza Ottavio Ceci (Porta san Pietro) sono presenti due esemplari di alberi monumentali, inclusi anche nell’elenco nazionale.
La Città di Alatri è così un comune capofila per il censimento e l’interesse per un bene così prezioso come la salute degli alberi. E deve essere motivo d’orgoglio per la popolazione, oltre che soddisfazione per chi ha lavorato a questo progetto. Alatri, così è pronta ed in linea con la sfida lanciata dalla Regione Lazio con il progetto “Ossigeno 6 milioni di alberi per una regione sempre più green.