Camminare è una filosofia di vita, un modo di entrare nel quotidiano fatto a misura di ognuno di noi e col passo giusto, al ritmo corretto, in equilibrio assoluto tra noi e ciò che ci circonda.
Uno sport affascinante e coinvolgente, uno stile di vita adatto a tutti e per tutte le età, rigenerante dal punto di vista fisico e psicologico oltre ad un buon motivo di combattere lo stress giornaliero.
Oggi viviamo una quotidianità scandita dalla fretta, dall’ossessione di risparmiare tempo ed è facile perdere di vista l’importanza di fermarsi un attimo per pensare e riflettere su quello che vediamo, ciò che ci circonda e quante bellezze si nascondono nei particolari della vita di ogni giorno.
L’Associazione “Basciano Migliore” consapevole di tutto questo ha organizzato per domenica prossima 9 Giugno – con oltre duecento partecipanti – l’opportunità di godere di una bella passeggiata, di osservare i colori e ascoltare i suoni della natura, allontanandoci dalle auto, dal frastuono del traffico e dal rumore della vita di tutti i giorni e godendo della natura e della storia dell’Abbazia di San Sebastiano, situata sui monti Ernici e conoscere la sua storia. Amministrata dai benedettini fino al 1233 per poi passare alle Clarisse, provenienti da Assisi.
Si prosegue quindi alla volta della sorgente Servidè, dove partivano due acquedotti: uno ancora in funzione che porta attualmente l’acqua alla badia e l’altro che scendeva a valle, scavalcava il fiume Cosa e riforniva una importante Villa Romana. Di questo acquedotto rimane ancora visibile qualche tratto.
Tutto il percorso di circa 7 km è suddiviso in 3 tappe, dove ci si può rifocillare con dolci e bibite offerti dall’Associazione oltre a fare un picnic a base di arrosti, salumi vari e rifocillarsi nella freschissima acqua della sorgente Servidè, per poi proseguire attraverso la Costa di Basciano tornando a valle al punto di partenza.
B.S.