Attesa per la tradizionale Fiera delle Cipolle e per il Concerto del M° Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana.
La fiera della cipolle, che si svolge ad Alatri il 7 Settembre di ogni anno, rappresenta una delle più antiche e tradizionali manifestazioni del centro storico di Alatri (FR). Essa testimonia la vivacità e la continuità della agricoltura tradizionale delle nostre campagne. Tutto il centro storico viene invaso da coloratissimi e pittoreschi banchi che espongono oltre alle classiche cipolle, nelle loro diverse specie, anche agli, peperoncini, legumi secchi, miele, formaggi, olio, vino etc.
La Fiera rappresentava anticamente il primo importante mercato ortofrutticolo dopo l’estate e segnava l’avvio di un nuovo ciclo della vita cittadina e dell’attività agricola del suburbio.
Il Consigliere Delegato alla Cultura, dott. Carlo Fantini, presenta l’edizione 2015 della Fiera della Fiera delle Cipolle <<Ancora oggi questo appuntamento rappresenta per i residenti e per i turisti presenti in città un’occasione imperdibile di fare scorta di prodotti genuini e di avere un contatto diretto con una forma di agricoltura che sa di antico, senza perdere di vista il proprio futuro. Da oltre due secoli la fiera delle cipolle, anche nel suo significato culturale e religioso (la fecondità e la generosità della terra), protraendosi fino a notte inoltrata, si inserisce nella festa della “Madonna della Libera” (8 Settembre), venerata nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore, anche come compatrona della città di Alatri.
Anche quest’anno l’Assessorato alla Cultura del Comune di Alatri è fortemente determinato a valorizzare ulteriormente la manifestazione, riproponendo la formula “Degustazioni e Musica in Piazza”: nella giornata di Lunedì 7 Settembre, così come negli ultimi anni, la tradizionale Fiera sarà affiancata in Piazza Santa Maria Maggiore da: stand espositivi di prodotti tipici con l’intervento delle aziende della città e della provincia; degustazioni di prodotti a base di cipolla (Pane, Pizza, Dolci, Composta, Marmellata), a dimostrazione della versatilità di questo elemento nella nostra tradizione alimentare, con l’intervento di alunni e docenti dell’Istituto Alberghiero di Fiuggi; degustazioni di altri prodotti locali, quali formaggi, salumi, vino, dolci, etc., offerti da laboratori ed aziende del territorio.
L’edizione 2015 sarà chiusa dal concerto serale di AMBROGIO SPARAGNA e dell’ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA: “Taranta d’Amore, la notte del gran ballo”. Sperando che come, ormai consuetudine per le nostre iniziative, anche questa, possa avere il gradimento ed il successo che merita e ringraziando quanti stanno collaborando a vario titolo per l’organizzazione, non mi resta di augurare a tutti un buon divertimento, all’insegna della tradizione e della cultura. >>