HOMEPAGE APPUNTAMENTI Dal 21 al 23 luglio il Vision Think Tank Festival ad Arpino

Dal 21 al 23 luglio il Vision Think Tank Festival ad Arpino

425
CONDIVIDI

Il progetto Arpino Civitas MUNDI, progettare la Pace (nato dall’dea del Consigliere Delegato alla Cultura Niccolò Casinelli) promuove il Vision Think Tank Festival che si terrà ad Arpino dal 21 al 23 luglio 2022. La madrina sarà la presidentessa di Emergency Rossella Miccio e il progetto concorre a coniugare gli obiettivi del Certamen Ciceronianum Arpinas con le opportunità promosse dalle amministrazioni pubbliche.

Già nel mese di maggio di quest’anno (quando si è tenuto il Certamen), l’iniziativa “Progettare la Pace” aveva proposto dei testi classici che avevano come oggetto delle tematiche legate alla pace, chiedendo ai giovani latinisti arrivati da tutto il mondo di proporre l’attualizzazione del tema.

Di fatto, il Think Tank Festival è la seconda parte dell’iniziativa “Progettare la Pace” poiché si metteranno in atto una serie di conferenze, tavole rotonde, dibattiti e workshop che ragioneranno sui temi proposti ai giovani latinisti durante il Certamen. Inoltre, verranno raccolti anche i punti di vista delle donne grazie un modulo dedicato a loro. I due temi saranno quindi: “si vis pacem, para bellum” e “si vis pacem…para pacem”.
Il festival, poi, ha in programma anche delle iniziative rilevanti dal punto di vista del patrimonio culturale materiale del Comune di Arpino. Parliamo delle iniziative “Libri di Pietra”, scritti di poeti internazionali che si trovano già nel territorio comunale e l’inserimento di una nuova scrittura: il brano “Arpino è una grande città” scritto da Ennio Morricone e dedicato alla patria sia sua che di Cicerone. Nello specifico, questa iniziativa è stata portata aventi dal poeta Giuseppe Bonaviri e dal Senatore Massimo Struffi.
Inoltre, verranno proposte anche le digitalizzazioni e la riqualificazione delle due esposizioni sulle tradizioni risorgimentali che sono testimonianze del Museo della Lana e del Museo della Liuteria oltre che della città di Arpino. Verranno, poi, anche dotate di un montascale a cingoli che permetta la loro fruizione anche ai diversamente abili.

Come ospiti dell’evento, oltre alla madrina Rossella Miccio sarà presente anche il direttore del Think Tank Festival Francesco Grillo e il professore emerito di diritto costituzionale dell’Università di Roma La Sapienza Mario Patrono.

Arpino Civitas Mundi verrò concluso entro il 2022 con una mostra di incisioni dedicate alla classicità e realizzate grazie al premio “Carnello Arte ad Arte” in collaborazione con l’Officina della Cultura.

Elisa Rossi