HOMEPAGE POLITICA Alatri – Servizi sociali: doposcuola per i ragazzi della scuola primaria e...

Alatri – Servizi sociali: doposcuola per i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado presso la biblioteca comunale

1161
CONDIVIDI

L’8 febbraio ad Alatri presso i locali della biblioteca comunale riprenderà il servizio di doposcuola del Servizio Sociale, grazie alla diponibilità dei fondi che i concittadini hanno destinato al 5 per mille del Comune di Alatri ed alla volontà politica del Sindaco Giuseppe Morini e dell’intera maggioranza consiliare.


 

Il servizio sarà gestito, nei prossimi quattro mesi, dalla Cooperativa Stile Libero onlus, col coordinamento della presidente dott.ssa Sara Pietrobono.

Il Progetto è rivolto ai bambini e ai ragazzi di scuola primaria e secondaria di primo grado con problematiche legate sia all’ andamento prettamente scolastico, sia al disagio psico-sociale.
L’obiettivo è quello di seguire l’alunno nella sua totalità, sia nello sviluppo dell’apprendimento che in quello affettivo e sociale, con il supporto di personale specializzato competente sia nell’area dello sviluppo cognitivo che psicologico, supervisionato dalla Dott.ssa Chiara Camperi, responsabile del settore socio-educativo per la cooperativa Stile Libero e con pluriennale esperienza in progetti per il servizio sociale e il terzo settore.

Le attività verranno organizzate e proposte come un proseguimento di quelle attuate lo scorso anno attraverso le risorse del Servizio Civile Nazionale, rivolte quindi ad una fascia di utenza a rischio di disagio sociale, già in contatto col servizio comunale o segnalato da dirigenti scolastici in accordo con le famiglie interessate.

La volontà di realizzare un progetto di attività pomeridiane per alunni con difficoltà relazionali e di apprendimento nasce dalla considerazione che la sinergia e la cooperazione tra scuola, operatori del settore socio-assistenziale, Pubblica Amministrazione e famiglie non può che giovare a chi è in stato di bisogno, offrendo un servizio in più, in termini qualitativi, quantitativi e preventivi, a favore dei nuclei familiari in difficoltà.
La finalità è quella di esercitare, stimolare e potenziare le abilità innate di ogni singolo alunno e rendere possibile l’acquisizione di abilità nuove, mediante attività didattiche e socio-ricreative che spesso è difficile o impossibile svolgere a casa, per difficoltà culturali, linguistiche o di altro genere.

Questo servizio va ad integrare quelli già attivati dal Comune sul territorio, quali il doposcuola Agapè, avviato da anni in contrada Laguccio , con lo scopo preventivo di accogliere una fascia “intermedia” di nuclei a rischio di disagio sociale o devianza.